
Centro Polivalente La Falegnameria
L’obiettivo perseguito dal progetto di riqualificazione urbana del complesso era l'integrazione tra un'area industriale esistente, parzialmente inutilizzata, con il vicino centro di Nus. In collaborazione con l’amministrazione comunale è stata infatti creata una piazza elevata, con parcheggio coperto evitando la creazione di un nuovo buco urbano; uno spazio progettato per eventi, manifestazioni e spettacoli ed ospita al suo interno sedute e corpi illuminati ideati da me stessa: ALBERI DI LUCE, elemento storico e basico della falegnameria. Il pavimento in gomma sotto gli alberi permette ai bambini di giocare in sicurezza e ai genitori di sedersi per osservarli nelle loro attività.
La riqualificazione ha rifunzionalizzato i volumi esistenti dove si eseguivano le lavorazioni della falegnameria, studiandone la percorribilità e permeabilità degli spazi. Le strutture di tamponamento, coibentate per ridurre le dispersioni termiche sono state delicatamente rimodellate per le esigenze progettuali.
Le attività del centro si sviluppano su diversi piani e lungo una corte interna, un'area pedonale già utilizzata da grandi e piccini per gustarsi un gelato all’ombra o per fare una semplice passeggiata guardando le vetrine.
Nel centro è presente una rete di teleriscaldamento (geotermia) destinata a servire sia gli utenti sia le residenze limitrofe qualora lo volessero, sulla copertura insiste già un campo fotovoltaico che aderisce al conto termico nazionale.
Per la percorribilità totale del centro è stata creata una passerella all'aria aperte, protetta lungo la SS26 da un parapetto da me ideato riproducendo con il taglio laser nella lamiera le tavole di legno/assi e degli alberi stilizzati; questo gioco di tagli progettato su misura al calar del solo realizza un gioco di luci attraverso i parapetti che ne esalta il significato dando ai visitatori una vista mosaica.